Fa le fusa ma non è un gatto …. che cos’è? Sembra un indovinello dei vecchi tempi, in realtà si riferisce ad una recente scoperta scientifica che ha per protagonista una scimmia che vive in Amazzonia, nel Nord Ovest, nella parte meridionale della Colombia: si chiama Callicebus caquetensis ed è una scimmietta minuta, lunga solo 35 centimetri (la coda 61 cm) e dal peso compreso tra gli 800 grammi ed i 1400. Ha un manto folto e rosso e chiaramente è in via d’estinzione. Ovvero ne sono stati trovati pochissimi esemplari.
Altre Specie
Alvin, coniglio che gioca a pallone
Anche oggi un video divertente, il protagonista è uno splendido esemplare di coniglio che gioca con un pallone in un prato: Alvin, questo il suo nome, si diverte moltissimo a spingerlo col musetto e poi a raggiungerlo, ma ad un certo punto…..guardate cosa fa…
Volpi giocano su trampolino in giardino (video)
Le volpi non sono propriamente animali domestici di cui noi di Tutto Zampe ci occupiamo solitamente, ma il video che vi mostriamo oggi illustra come due volpi selvatiche si siano “accasate” nel giardino di un signore in Colorado per una intera estate. E’ è quasi magia….
Video cucciolo di panda in fuga dal lettino
Noi di Tutto Zampe ci occupiamo solo di animali domestici, ormai chi ci segue lo sa. Eppure ogni tanto buttiamo uno sguardo anche ad altre specie, se c’è una notizia importante. E’ il caso di oggi e di questo video con cucciolo di Panda che cerca di fuggire dal lettino in cui è stato messo a giocare con i fratellini. Una volta osservate queste immagini capirete perché non potevamo fare a meno di condividerle con voi.
Si può fare il bagno ai conigli?
I conigli, come i gatti, sono animali molto puliti e solo in alcuni casi hanno bisogno di fare il bagno. In genere è sufficiente una bella spazzolata di tanto in tanto per eliminare i peli morti, in modo particolare nel periodo della muta (in primavera/estate e in autunno).
Coniglio fa il bagno, divertimento o tortura? VIDEO
In questi giorni sta facendo discutere un video caricato da poco su Youtube di un coniglio che fa il bagno nel lavandino. A prima vista sembra che l’animale si stia concedendo un piacevole momento di relax mentre la sua proprietaria lo “coccola” con acqua e sapone, ma secondo gli esperti si tratterebbe di tutt’altro…
Colpo di calore nel furetto, sintomi e cosa fare
I furetti non amano il caldo, anzi, lo possiamo definire un vero e proprio problema per la loro salute: in natura vivono in climi freddi. Questo accade perché non hanno le ghiandole sudoripare adeguatamente sviluppate e quindi non sono in grado di frnire all’organismo la giusta termoregolazione attraverso il sudore. Per questo è particolarmente importante in estate, o comunque in periodi ed aree geografiche calde, prestare attenzione e cercare di prevenire il colpo di calore nel furetto, evento che sappiamo essere grave ed anche letale, per tutte le specie animali, uomo compreso, se non si interviene precocemente. Fondamentale è quindi riconoscere i sintomi iniziali e capire cosa fare:
Sterilizzazione del coniglio e costo
La sterilizzazione del coniglio, tanto dei maschi che delle femmine, è in genere consigliabile e per svariati motivi. Soprattutto nelle conigliette previene le gravidanze continue (in caso di 2 o più conigli di diverso sesso) e l’insorgenza di tumori dell’utero, delle ovaie e delle mammelle. Vediamo insieme in cosa consiste la sterilizzazione, gli eventuali rischi e il costo.
Il coniglio terrore dei gatti: il video di Zorro
Il coniglio è uno dei teneri simboli della Pasqua. Abitualmente è un animale tranquillo, ma abbiamo scovato un video divertente in cui si dimostra ben altro. Il coniglio protagonista si chiama Zorro ed è decisamente biricchino…Guardiamo le immagini?
Malattie del coniglio nano, quali sono?
I conigli sono animali domestici delicati, proprio come gli altri amici a 4 zampe. Nei conigli nani, in particolare, appaiono spesso delle anomalie a livello dei denti, che possono essere talmente gravi da ostacolare una corretta nutrizione e l’animale è destinato a morire di fame. Vediamo insieme quali sono le malattie più frequenti del coniglio nano.
Aidaa: proposte per la tutela dei cavalli
I cavalli e gli equidi in generale, sono animali spesso lasciati in balia del loro destino, che si traduce in soppressione e macellazione, quando giungono a fine carriera. Ma l’associazione Aidaa ha presentato tre proposte per la tutela dei cavalli all’interno del documento sulle politiche di tutela di animali ed ambiente, che ha inviato nei giorni scorsi all’onorevole Pierluigi Bersani presidente incaricato di formare il governo. Tre proposte che, di fatto, permetterebbero a migliaia di cavalli utilizzati nelle pratiche sportive, di avere un futuro più sereno quando giungono alla fine della loro carriera. Per prima cosa si richiede la modifica dello status del cavallo e degli altri equidi, ovvero un riconoscimento della qualità di animali di affezione al pari di cani e gatti: la conseguenza più immediata di questa modifica di status sarebbe il divieto immediato di macellazione per tutti i cavalli, compresi quelli utilizzati per i lavori agricoli.
Vaccino del coniglio, quanto costa?
Perché fare il vaccino al coniglio e quanto costa? Al pari degli altri amici a 4 zampe, i conigli sono animali domestici delicati, ma spesso si tende a sottovalutare l’importanza delle vaccinazioni. Inoltre, è importante rivolgersi ad un veterinario esperto in animali esotici e non ad uno generico, che non conosce appieno le caratteristiche fisiche e anatomiche del coniglio, ben diverse da quelle di cani e gatti.
Perché il coniglio trema?
Perché il coniglio trema? Il primo pensiero che viene in risposta a questo quesito è di certo quello che riguarda il freddo e la temperatura dell’ambiente in cui soggiorna. Effettivamente potrebbe essere, ma questo animale è abituato anche a zampettare sulla neve, quindi se trema in casa raramente è solo una questione di temperatura ambientale bassa: potrebbe anche trattarsi di febbre. E’ dunque opportuno misurargli la temperatura e rivolgersi al veterinario, onde escludere o piuttosto curare un’eventuale e pericolosa infezione.
Asini a scuola contro il bullismo
Una volta si era soliti confinare i bambini “cattivi” dietro la lavagna con in testa il cappello da asino… oggi, invece, gli asini salgono in cattedra per insegnare ai cosiddetti “bulli” a rispettare i compagni più deboli. Si tratta del progetto educativo di una coppia di fattori veneti, che ha deciso di mettere al servizio dei ragazzi difficili gli animali della loro fattoria: Trudy, Ciupito, Grillo e tutta l’allegra compagnia.