WWF, la mappa degli animali selvatici in città

cicogna

Un atlante speciale delle specie selvatiche che popolano 10 città italiane: questa l’iniziativa lanciata dal WWF in occasione del 4 ottobre, la festa di San Francesco, protettore degli animali, per far conoscere come gli animali selvatici abbiano preso una certa residenza ‘residenza’ cittadina dando vita a una sorta di giungla.

cicogna

Le volpi arrivano quasi quotidianamente nelle città italiane all’alba o al crepuscolo per cercare cibo. Non mancano i gabbiani ormai del tutto abituati a vivere sui tetti dei nostri palazzi, ma ci sono anche scoiattoli, rondoni, pipistrelli, ricci fino al passero solitario.

Alaska, cuccioli di lince giocano sul porticato

linci1

Gli emozionanti scatti di Tim Newton ad Anchorage che si è ritrovato sette cuccioli di lince e la loro mamma sul porticato di casa. 

Immaginate di svegliarvi una bella mattina, magari un po’ incuriositi dai rumori esterni, uscire in veranda e ammirare otto bellissimi esemplari di linci giocare.

linci1

È quanto è accaduto a Tim Newton che vive ad Anchorage, in Alaska: pochi giorni fa, l’uomo, svegliato da strani rumori si recato sul porticato per scoprire che c’erano una mamma e sette scatenati cuccioli di lince che stavano giocando spostando oggetti e rincorrendosi. 

Centro Lipu di Villa Borghese, l’ospedale degli animali selvatici

lipu-villa borghese, animali selvatici

Si trova a Villa Borghese, proprio accanto al Bioparco di Roma: è il Centro Lipu di Villa Borghese, il centro di recupero della fauna selvatica della Lipu, la Lega italiana protezione uccelli, un’ospedale che accoglie e assiste oltre 5.000 animali selvatici all’anno, soprattutto uccelli, come piccioni, rondini cadute dal nido, ma anche gabbiani, cornacchie, rapaci e altre specie protette che sono stati colpiti e che vengono salvati da morte sicura.

lipu-villa borghese, animali selvatici

Non solo uccelli, ma anche altri animali: il centro soccorre anche altri mammiferi, lupi o cinghiali intrappolati e feriti dai lacci dei bracconieri, ma anche animali come cervi, volpi, scoiattoli, ghiri, porcospini. naturalmente i rettili, le tartarughe, magari abbandonate dopo che sono diventate troppo grandi.

Atuttacoda – Expo around pets, la fiera dalla parte degli animali

a tutta coda cani

Si chiama Atuttacoda – Expo around pets ed è la fiera dalla parte degli animali che si terrà all’Oval – Lingotto fiere sabato16 e domenica 17 settembre 2017.

 

a tutta coda caniProtagonisti indiscussi della giornata, saranno chiaramente i nostri amici pelosi quattro zampe con una serie di appuntamenti ed eventi nati per invitare i visitatori a comportarsi in modo più rispettoso nei confronti del mondo animale: Atuttacoda non è una fiera come tutte le altre, non è una fiera espositiva e naturalmente è cruelty free, ma è un appuntamento che riunisce una serie di eventi vetrina dalla varietà del cibo per animali a presentazioni, dimostrazioni o attività. 

Rosa Fumetta, la nuova vita del cucciolo di volpe

volpe, rosa fumetta,

È stata ribattezzata Rosa Fumetta e finalmente ha trovato una nuova casa: ed è un cucciolo di volpe che era rimasto gravemente ferito durante uno degli incendi che ha colpito la Sardegna lo scorso maggio, ma che adesso sta per cominciare una nuova vita. Rosa Fumetta è stata affidata alla struttura dell’acquario di Cala Gonone di cui diventerà ‘testimonial di denuncia’ dei gravi incendi boschivi che continuano a colpire l’Isola.

volpe, rosa fumetta,

Il cucciolo di Vulpes Vulpes Ichnusae era stato trovato lo scorso 14 maggio dal Corpo Forestale durante un incendio nelle campagne di Massama a Oristano.

Trentino, chiesti abbattimenti più facili per lupi e orsi

lupi, riapertura caccia al lupi

Dopo l’abbattimento dell’orsa Kj2, rea di aver ferito un uomo nella zona dei laghi Lamar, la provincia di Bolzano si appresta a dire basta a orsi e lupi e chiede abbattimenti più facili degli animali.

lupi, riapertura caccia al lupi

La Provincia autonoma chiede un tetto massimo per i lupi e catture o abbattimenti più facili e riceve anche l’ok del presidente della Provincia di Trento, Ugo Rossi, al centro delle polemiche proprio per l’abbattimento dell’orsa Kj2.

Stagione venatoria, gli ambientalisti chiedono il rinvio

caccia, stagione venatoria

Posticipare di un mese l’apertura della caccia 2017/2018 spostando dal 2 di settembre al 1 ottobre l’inizio della stagione venatoria in tutta Italia: questo è quanto chiedono a gran voce diverse associazioni, tra cui Legambiente ed Enpa attraverso una formale richiesta al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, ai ministri dell’Ambiente e delle Politiche Agricole, Gian Luca Galletti e Maurizio Martina, e ai presidenti di Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Provincia autonoma di Trento, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto.

caccia, stagione venatoria

Nella lettera si chiede di poter posticipare di un mese l’apertura della caccia viste le condizioni di grave siccità, in cui versa il Paese ormai da mesi colpito da alte temperature e da tremendi incendi boschivi in molte diverse aree. 

Manolo, il cucciolo di capriolo catturato a Foligno

capriolo

Dopo il fallimento dei tentativi dei giorni scorsi, è stato catturato Manolo, il cucciolo di capriolo che vive da qualche tempo a questa parte a Foligno. 

capriolo

Il piccolo aveva scelto di vivere da circa un anno nella boscaglia della cittadina esattamente al centro, incurante di supermercati, hotel e ristoranti, proprio di fronte all’ospedale. E se il capriolo era diventata l’attrazione della zona anche per la sua capacità di interagire con i passanti che spesso e volentieri gli offrivano del cibo, la cattura è stata resa necessaria per via del rischio di umanizzazione del capriolo che in questo modo avrebbe dimenticato le modalità di sopravvivenza nel bosco, ma anche per il fatto che il capriolo usciva molto spesso allo scoperto frequentando anche le strade adiacenti particolarmente trafficate rischiando anche seriamente di essere investito.

Acquario di Genova, nato un cucciolo di foca

cucciolo, foca

Fiocco azzurro all’Acquario di Genova: il 13 agosto è nato un cucciolo di foca. Il maschietto, figlio di mamma Luna, pesa circa 9 chili ed è nato nel tardo pomeriggio intorno elle 18.30. Gode di ottima salute ed è nato con un parto naturale che non ha nemmeno avuto bisogno dell’intervento del personale dello zoo.

cucciolo, foca

 

Nonostante le attenzioni della mamma, al primo parto, e il contatto che Luna è riuscita a stabilire con il suo piccolo, l’allattamento naturale non è andato a buon fine: per salvaguardare la salute e la sopravvivenza del piccolo, lo staff dell’Acquario ha deciso di optare per l’allattamento artificiale.

Giornata Mondiale dell’Orango, gli eventi al Bioparco di Roma

Cade sabato 19 agosto la giornata mondiale dell’orango, uno dei primati che rischia seriamente l’estinzione e che è già stato inserito nella lista rossa degli animali minacciati di estinzione redatta dalla IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura).

Presente in natura in due diverse specie, del Borneo e di Sumatra, nel corso degli ultimi 60 anni, l’orango ha conosciuto un declino compreso fra il 50% e l’80%.

Trentino, è stata abbattuta l’orsa KJ2

orsi, 10 cuccioli a scuola da mamma orsa (FOTO)

Ricercata dallo scorso 22 luglio per aver aggredito un uomo che passeggiava con il suo cane nella zona dei laghi Lamar in Trentino, è stata abbattuta ieri sera l’orsa KJ2. Gli agenti del Corpo Forestale della Provincia autonoma di Trento hanno eseguito l’ordinanza del presidente della Provincia di Trento, Ugo Rossi emessa per poter proteggere le persone. 

10 cuccioli a scuola da mamma orsa (FOTO)

A scagliarsi immediatamente contro il massacro dell’orsa sono le associazioni animaliste che avevano subito lanciato un appello per salvare l’animale: tra l’altro dalle ultime ricostruzioni sembra che sia stata l’orsa ad essere per prima attaccata dall’uomo spaventato dall’incontro. 

World Lion Day, al via la campagna di sensibilizzazione per il leone

leone

Si festeggia il 10 agosto il World Lion Day, la giornata dedicata al leone, anche se forse in un periodo come questo c’è ben poco da festeggiare: nel corso degli ultimi 20 anni, gli esemplari dei “re della foresta” si sono praticamente dimezzati e sono addirittura calati del 43%.

Obiettivo della World Lion Day del 10 agosto, lanciato nel 2013 dall’African Lion and Environmental Research Trust, il World Lion Day in occasione del segno zodiacale del Leone, è proprio puntare sulle campagne di sensibilizzazione delle maggiori organizzazioni con l’intento di tornare a far raddoppiare la popolazione di leoni entro il 2050

Trentino, orso aggredito dall’uomo secondo l’Enpa

orso

Colpo di scena nella vicenda dell’aggressione che un uomo, a passeggio con il suo cane, ha subìto da parte di un orso pochi giorni fa in Trentino, lo scorso 22 luglio a Terlago. Sarebbe stato l’uomo ad attaccare per primo l’animale che attualmente è “ricercato” dalla Regione.

orso

 

C’è un vero colpo di scena nella vicenda relativa alla presunta aggressione di un orso ai danni di un escursionista trentino, al quale l’Enpa rinnova gli auguri di pronta guarigione. Secondo quanto riferito ieri (lunedì) a Radio 3 Scienza da Claudio Groff, responsabile settore grandi carnivori, servizio foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, sarebbe stato il pensionato ad aggredire per primo l’animale e non viceversa. Groff, citando la testimonianza resagli dallo stesso ferito chiarisce infatti che l’idraulico settantenne di Cadine ha attaccato l’orso a colpi di bastone, perché terrorizzato dalla comparsa improvvisa del plantigrado.

Orso ricercato in Trentino, è boom di adesioni per la petizione dell’Enpa

No a un Daniza bis. L’appello dell’Enpa seguito da una concreta iniziativa è chiaro e intende richiamare l’attenzione pubblica per dire no al provvedimento della Regione che impone la cattura e l’uccisione dell’esemplare di orso che sabato sera in Trentino ha aggredito un escursionista.

L’uomo è stato ferito, ma senza lesioni gravi e se l’animale adesso è “ricercato” perché ritenuto troppo pericoloso, l’Enpa ha subito lanciato una petizione promossa sulla piattaforma Change.org.