Svezia, il parco di Kolmarden uccide i lupi per rischio sconfinamento

lupi, riapertura caccia al lupi

Animalisti sul piede di guerra contro la Svezia: il parco nazionale di Kolmarden, uno tra i più celebri di tutto il Paese ha optato per una decisione quanto meno discutibile e ha voluto eliminare i suoi lupi uccidendoli e non sostituendoli. 

lupi, riapertura caccia al lupi

Il motivo? I lupi del Parco sono stati considerati troppo pericolosi e anche capaci di sconfinare con il rischio, abbastanza concreto, di poter attaccare gli esseri umani avvicinandosi troppo ai centri abitati intorno al Parco. 

Eurobirdwatch 2018, fino al 7 ottobre

Appuntamento fino a oggi, domenica 7 ottobre con l’Eurobirdwatch 2018, il più importante evento dedicato al birdwatching in Europa e organizzato da BirdLife Europa. 

Gli appassionati potranno ammirare tenendo bene gli occhi rivolti verso il cielo fenomeni della migrazione e potranno identificare e contare gli uccelli. 

L’Eurobirdwatch “italiano” verrà organizzato dalla Lipu-BirdLife Italia grazie a un “Big Day” interamente dedicato alla migrazione con la bellezza di ben 55 appuntamenti in programma (qui possono essere analizzati nel dettaglio in tutte le regioni italiani) all’interno delle oasi e delle riserve gestite dalla Lipu su tutto il territorio nazionale e in tutti gli altri siti selezionati dalla Lipu. 

Bioparco di Roma, appuntamento con i I perché della natura, La Biodiversità svelata dalla chimica

Ritornano gli appuntamenti domenicali al Bioparco di Roma  con tanti laboratori e iniziative: il primi appuntamento di settembre è fissato per domenica 9, con I perché della natura, La Biodiversità svelata dalla chimica. 

Nel corso della giornata sarà possibile poter scoprire la bellezza degli animali e le loro capacità per adattarsi a vivere in ambienti estremi: tutti gli appuntamenti della giornata, che si svolgeranno dalle 11.00 alle 17.00 sono comprese nel biglietto di ingresso. 

Ecco nel dettaglio le attività della giornata con laboratori e appuntamenti per i bambini per svelare e raccontare come gli animali abbiano percezione, capacità e sensi sbalorditivi per poter vivere in ambienti estremi. Lo scopriremo attraverso una serie di laboratori all’insegna della chimica. 

Pechino, Golden Retriever allatta cuccioli di tigre, iena e leone

Che cos’hanno in comune un Golden Retriever, una tigre bianca, una iena e un leone?

Apparentemente nulla, eppure si è compiuto un piccolo miracolo avvenuto al Wildlife park di Pechino dove un esemplare femmina di golden retriever sta crescendo i suoi piccoli insieme ad altri cuccioli di leone, tigri e iene, abbandonati dalle loro madri. 

In totale sono otto i cuccioli che crescono e vengono allattati dalla generosa Golden che si preoccupa anche di farli giocare tutti insieme. Tigri bianche o siberiane, iene maculate e leoni africani: per la Golden Retriever non esistono veramente differenze di razza di nessun genere. 

Riccio, che cosa fare se si trova un esemplare

10 animali felici strappa sorrisi (FOTO)

Sempre più spesso capita di imbattersi in qualche esemplare di riccio anche nei centri abitati, ma come comportarsi nel momento in cui troviamo un esemplare del genere?

Tendo conto che si tratta di animali selvatici tutelati dalla legge che non possono essere spostati o trattenuti e che devono essere riconsegnati ai Centri  recupero animali selvatici (Cras) della zona di appartenenza, ma come comportarsi nel momento in cui troviamo un riccio?

10 animali felici strappa sorrisi (FOTO)

Innanzitutto avrete notato che i ricci escono dalla tane solo nelle tarde ore del pomeriggio e si spostano la notte per cui se troviamo un riccio di giorno probabilmente è segno che qualcosa non va. 

Sulmona, è psicosi per l’orsa Peppina e i suoi tre cuccioli

Torna a farsi vedere in quel di Sulmona, Peppina, un esemplare di orso marsicano stavolta accompagnata dai suoi tre cuccioli.

Dopo l’avvistamento dello scorso mese, Peppina è apparsa fra i cortili di Case Macilli, tra Pettorano e Sulmona e ha fatto razzia di quattro polli e cinque conigli.

Ad avvertire i veterinari dell’Asl e i carabinieri forestali, il proprietario del pollaio, Rodolfo Franciosa e i rilievi condotti hanno confermato che l’incursione era stata opera di Peppina. 

Giornata Internazionale dell’Orango, il 19 agosto al Bioparco di Roma

Si celebra domenica 19 agosto anche al Bioparco di Roma la Giornata Internazionale dell’Orango: l’appuntamento è fissato dalle ore 15 alle ore 18 in compagnia dello staff del Bioparco che sarà a disposizione delle famiglie e dei visitatori per un pomeriggio all’insegna degli orango.

Verranno svelati curiosità e aneddoti sulla specie e sarà possibile ricevere risposte a domande di ogni genere sul mondo degli oranghi e sui primati, e in particolare anche su Zoe e Martina, le due femmine presenti al Bioparco. 

Tartaday, la giornata dedicata alle tartarughe marine

Si festeggia oggi, venerdì 17 agosto, il Tartaday, la giornata interamente dedicata alle tartarughe marine, alla salvaguardia degli esemplari, ma anche del loro habitat naturale. 

Le tartarughe marine, adesso più che mai, hanno bisogno di aiuto: ogni anno nel Mar Mediterraneo sono oltre 40mila le tartarughe che perdono la vita a causa delle catture accidentali nel corso delle attività di pesca, a causa del traffico marittimo, ma anche a causa dell’inquinamento marino e soprattutto delle plastiche che le povere tartarughe scambiano per cibo.

Acquario di Genova, nato un piccolo di Pinguino Magellano

Lieto evento all’Acquario di Genova con la nascita di un piccolo di Pinguino Magellano.

Il piccolo è nato nella giornata di oggi, 13 agosto e Mamma Blu-nera e papà Verde si sono impegnati covando alternativamente l’uovo fino al momento della schiusa. Adesso, dopo la nascita del piccolo, provvedono a nutrire il piccolo senza mai abbandonare contemporaneamente il nido.

Il piccolo di pinguino Magellano non è ancora uscito dal nido e la cosa non sarà immediata: generalmente ci vogliono da 25 a 45 giorni dopo la schiusa delle uova per poterli vedere all’esterno.

Denuncia tartarughe d’acqua Trachemys Scripta, oggi scade il termine

SPECIE ESOTICHE , 10 animali che sono delle supermamme (FOTO)

Ultima chiamata per poter denunciare la presenza delle tartarughe d’acqua Trachemys Scripta: la scadenza è fissata per la giornata di oggi, lunedì 13 agosto come previsto dal decreto legislativo n° 230  del 15 dicembre 2017 entrato in vigore il 14 febbraio 2018.

10 animali che sono delle supermamme (FOTO)

Il decreto vieta la commercializzazione, l’introduzione sul territorio nazionale, e il rilascio in natura delle tartarughe d’acqua per cui chi possieda uno o più esemplari è obbligato a denunciarne il possesso entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge: deve essere denunciata anche qualsiasi altra sottospecie, nessuna esclusa.

Animali, le infezioni contagiose più dannose

animali brexit

Quando si ha che fare con gli animali, che siano cani, gatti, pipistrelli o animali di altro genere, è sempre da mettere in conto il rischio di qualche graffio o morso.

animali brexit

Meglio quindi essere particolarmente accorti come ricorda WAidid, l’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici, sopratutto in presenza di bambini e magari se si viaggia in paesi lontani dove si potrebbero anche animali non troppo comuni. Ma quali sono le malattie più diffuse e pericolose?

Ecco il vademecum tutto da ricordare: 

Lupi nella regione Veneto, arriva il radiocollare

lupi

Arriva il radiocollare per i lupi presenti nelle aree comprese tra Lessinia, Monte Carega a Altopiano di Asiago nella Regione Veneto onde evitare ulteriori peggioramenti dei danni agli allevatori della zona.

lupi

La proposta arriva dall’assessore regionale all’agricoltura Giuseppe Pan in occasione del tavolo regionale per la gestione del lupo e dei grandi carnivori ed è già stato approvato in via preliminare dal Ministero dell’Ambiente e dall’Ispra. 

Parco Natura Viva di Bussolengo, nato un pulcino di gru della Manciuria

È l’unico esemplare, l’unico in tutta Italia: si tratta del primo pulcino di gru della Manciuria diventato già una piccola star.

Il piccolo è nato nel Parco Natura Viva di Bussolengo, in provincia di Verona ed è una piccola rarità: le gru della Manciuria sono una specie “minacciata” di estinzione secondo i dai riportati dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (Iucn).

Bioparco di Roma, nati quattro cuccioli di fennec

Sono piccoli, come le orecchie grandi rispetto al resto del corpo e assolutamente irresistibili: il Bioparco di Roma festeggia l’arrivo di quattro fennec, canidi più piccoli al mondo.

I genitori dei quattro cuccioli sono Aisha, nata nel 2014 allo Zoo di Jihlava (Repubblica Ceca) e Biko, nato nel 2015 presso lo Zoo di Attica, Atene: i cuccioli hanno visto la luce circa un paio di settimane fa all’interno della tana scavata sotto terra dai genitori.

Ognuno di loro pesa circa 200 grammi, ma al momento non è ancora possibile poter stabilire il sesso dei piccoli.