Home » Razze Cani » Bolonka Zwetna, cane sempre più desiderato

Bolonka Zwetna, cane sempre più desiderato

Il Bolonka Zwetna è uno dei cani che negli ultimi tempi sembra essere più desiderato nella ricerca di un animale da compagnia. Per quale ragione?

Conosciamo meglio il Bolonka Zwetna

Recentemente, come razza, il Bolonka Zwetna è stato al centro di una storia di rapimento in un comune del Canton Zurigo in Svizzera. Ci troviamo davanti a una razza di cane non ancora molto nota in Italia rispetto all’estero. Ma che sempre di più al di fuori dei confini nazionali sta attirando l’attenzione di potenziali padroni di animali.

Parliamo di un cane di piccole dimensioni, considerato di lusso anche per il costo che questo esemplare ha. Il Bolonka Zwetna può infatti arrivare ha un costo superiore ai 3.000 euro a ragione della specifica selezione raggiunta. Un approccio all’allevamento deciso per ottenere specifici tratti caratteriali ed estetici. Si tratta di un cane toy, anche in questo caso, selezionato per non dare teoricamente problemi di gestione al padrone contenendone, tra le altre cose, le misure.

È importante quando si parla di questa tipologia di esemplare ricordare che, come tutti gli animali, questi siano caratterizzati da motivazioni e soggettività ben precise che devono essere trattate in modo adeguato. Il fatto che si tratti di un mini cane non deve portare a pensare che non abbia le proprie esigenze e le proprie necessità.

Origini francesi e selezione russa

Dobbiamo ricordare di non trovarci davanti a un peluche. Il Bolonka Zwetna è un cane di origine russa il cui nome è proprio traducibile in cane di lusso cagnolino da compagnia. Cani molto simili a questo sono riscontrabili ai tempi di re Luigi XIV e sono in diversi a pensare che questo filone di cane toy derivi, in qualche modo, da quegli esemplari francesi regalati a dei nobili russi dal monarca.

Questo animale è frutto di incroci con Shitzu, pechinesi, bolognesi francesi e barboncino toy per fare alcuni esempi. Parliamo di una razza che ha avuto un nome nel 1966, arrivando in Germania solo dopo La guerra fredda.

Come razza ancora non è stato riconosciuta dalla Federazione internazionale ufficiale dedicata ai cani. Le varie selezioni hanno portato comunque a degli esemplari molto collaborativi e affiliativi con l’essere umano, pur mantenendo una forte intelligenza e allegria. Vanno d’accordo con gli altri cani e sono molto legati alla loro famiglia.

Questa loro disponibilità è un’arma a doppio taglio per loro, dato che potrebbero subire mancanze di rispetto importanti per la loro voglia di accontentare il proprio padrone. Come bisogna comportarsi con loro? Di certo dobbiamo evitare di considerarli i cani da borsetta, ma dare modo loro di divertirsi e giocare come qualsiasi altro amico a quattro zampe.

 

Lascia un commento