Orsi affettuosi come i cani che non hanno paura dell’uomo e che si lasciano accarezzare: un sogno che nasconde però un’amara realtà, ovvero gli effetti di una malattia mortale per questi grandi e imponenti mammiferi.
Valentina
Allergia cane, dipende dal padrone?
L’allergia del cane dipende dal padrone? Potrebbe essere, almeno stando ai risultati di alcune ricerche in tal senso e più nello specifico di quella condotta dall’università di Helsinki. Un legame che non sempre porta alla manifestazione patologica ma che appare essere presente più di quanto si creda.
Casa a prova di gatto, ecco come
Come mettere insieme una casa a prova di gatto? Non è impossibile riuscirci in brevissimo tempo, soprattutto se si è intenzionati a seguire piccoli ma semplici consigli per rendere la propria abitazione perfetta per accogliere un felino, a prescindere dalla sua età.
Stress nei conigli, riconoscere i segni
Il coniglio è ormai diventato un animale domestico molto diffuso nelle case degli italiani e questo porta con sé la necessità di saperne gestire gli stati d’animo per favorirne un’esistenza tranquilla. Vediamo insieme come riconoscere i segni di stress nei conigli.
Gatto in appartamento, pro e contro di una scelta
Il gatto è uno degli animali domestici più amati dalle famiglie e spesso si dà per scontata la scelta di inserirli all’interno di un appartamento senza verificare, prima di ogni cosa, quali sono i pro e i contro di questa scelta. E’ noto che i gatti siano capaci di adattarsi con molta facilità ad ogni ambiente: cosa succede quindi all’interno di un contesto abitativo.
Repellenti naturali per cani a base di agrumi e aceto
I nostri cani talvolta hanno difficoltà a tenersi lontani dal marcare il territorio: soprattutto in casa questo comportamento può trasformarsi in un problema per chi vive nell’abitazione. Scopriamo come preparare in casa dei repellenti naturali a base di agrumi e altre sostanze.
Cosa sapere sul sonno di cani e gatti
Se il sonno è importante per gli esseri umani, per gli animali è ancora più importante. E’ stato stimato che cani e gatti passano generalmente almeno un terzo della loro vita a dormire e analogamente a ciò che succede a tutti gli esseri viventi, una maggiore quantità e qualità del sonno sono in grado di influenzare in positivo la salute dell’organismo.
Come affrontare la muta di cani e gatti
Con l’arrivo della primavera e quindi il cambio di stagione, cani e gatti si ritrovano loro malgrado a riempire di peli la casa dei propri padroni: come aiutarli in questo momento particolare della loro vita che si ripete ciclicamente?
Come vedono i cani?
Come vedono i cani? Si tratta di una curiosità tipica del proprio padrone quella di comprendere come funzioni la vista del proprio animale domestico, soprattutto quando lo vedono comportarsi in modo particolare davanti a stimoli visivi.
Gatti e cani inseparabili, la storia di Merlino e Anacleto
E’ una storia che finisce con un lieto fine quella di Merlino e Anacleto, un cane e un gatto abbandonati in un parco di Roma e divenuti inseparabili: dopo mesi di randagismo all’interno del Parco della Cellulosa di Roma sono stati entrambi adottati da una famiglia.
Come vedono i gatti?
Come vedono i gatti? Questa è una domanda che qualsiasi padrone di felini si è posto almeno una volta nella vita, cercando di comprendere le motivazioni dietro alla capacità dei propri animali di fissarsi su particolari giochi a seconda del loro colore o alla loro destrezza nel muoversi al buio.
Come scegliere l’antiparassitario giusto
Come scegliere l’antiparassitario giusto per i propri animali? Sono diversi i parassiti che possono attaccare cani e gatti e a secondo della loro natura possono essere differenti gli effetti della loro infestazione.
Brandy, la gatta che ritrova il padrone dopo 15 anni
L’amore di un’animale per il proprio padrone ha sempre dei risvolti commoventi e incredibili: in questo caso il protagonista è la gatta Brandy, la quale è riuscito a ricongiungersi al suo umano dopo 15 lunghi anni di lontananza. Una storia di quelle che fanno commuovere e rendono l’idea di come possano essere speciali gli animali.
Cani, perché talvolta fanno finta di non ascoltarci
I nostri cani, in certi momenti fanno finta di non sentirci: noi parliamo loro ma seppur vicini a noi e senza problemi di udito ci ignorano, lasciandoci con un pugno di mosche. Perché il migliore amico dell’uomo ogni tanto si comporta in questo modo? Scopriamolo insieme.