Una nuova entusiasmante attività da svolgere in compagnia del proprio amico a quattro zampe, che sta spopolando anche in Italia: stiamo parlando della Dog dance! Si, proprio così, il nostro cucciolo di casa si può trasformare in novello Fred Astaire, con poche e semplici regole ed un allenamento costante, ovviamente da svolgere insieme al padrone.
La dog Dance nasce in Canada alla fine degli anni ottanta dall’idea di un gruppo di insegnanti comportamentalisti che decisero di fare lezione abbinando ai comandi un sottofondo musicale: solo negli ultimi anni tuttavia in Italia si è iniziato a parlare di dog dance, o letteralmente di danza con il proprio cane.
La dog dance, oltre ad essere un ottimo esempio di esercizio di disciplina per il cane, serve soprattutto a rafforzare l’intesa tra cane e padrone e viene anche utilizzata quale aiuto in terapie di aiuto a cani particolarmente aggressivi o stressati. La musica infatti ha un notevole effetto distensivo e liberatorio sugli animali! La dog dance si divide principalmente in due rami: il free style e l’heelwork to music.