Pasqua al Bioparco di Roma

pasqua al bioparco di roma

In concomitanza con le vacanze di Pasqua, la Fondazione Bioparco di Roma, propone una settimana di iniziative gratuite per la famiglie e in particolare per far avvicinare i più piccoli al mondo degli animali. Le iniziative si svolgeranno nella settimana che va dal 29 marzo al 4 aprile e prevedono diversi incontri: vediamoli nel dettaglio.

Da lunedì 29 a giovedì 1 aprile lo staff del parco proporrà l’attività “Incontra i guardiani” durante la quale sveleranno i segreti degli animali; venerdì 2 e sabato 3 aprile dalle ore 11 i bambini potranno partecipare ad un laboratorio ludico-didattico dal titolo “L’uovo giusto al posto giusto”, durante il quale i piccoli dovranno capire a quale animale appartiene un certo uovo; inoltre verranno proposti anche dei giochi a squadre con protagoniste le uova.

Le origini del cane? In Medio Oriente.

f7d8eed3

È di poche settimane fa la notizia, rilasciata dall’Ansa, seconda la quale i cani non avrebbero avuto origini in Cina o in Europa, come si è sempre ritenuto, ma in Medio Oriente! Lo rivela uno studio recente, un’analisi genetica condotta analizzando proprio il DNA dei cani e dei lupi, geneticamente e territorialmente molto  simili, condotta dall’Università californiana di Los Angeles e pubblicata sulla rivista di scienza e genetica Nature.

La notizia ha sorpreso, e non di poco, gli stessi ricercatori, in quanto nessun reperto archeologico rinvenuto fino ad ora aveva mai mostrato segni che i cani fossero originari proprio di quella zona: in Medio Oriente, tra l’altro, sarebbero altresì nati originariamente i gatti e molte specie di allevamento che oggi troviamo in Europa.

I cani sembrano avere molte più somiglianze genetiche in comune con i lupi grigi del Medio Oriente che con le altre popolazioni di lupi nel resto del mondo. Siamo stati in grado di studiare una quantità di campioni senza precedenti

dice il biologo evoluzionista Robert Wayne, dell’Ucla che ha preso parte allo studio genetico.

Botulismo nel cane

botulismo caneIl botulismo è una malattia fatale e fulminante derivante dalla tossina prodotta dal batterio del Clostridium botulinum. Sia i cani che i gatti sono abbastanza resistenti alla tossina botulinica: la tossicità è rara e non è stata segnalata nei gatti.
Il modo più comune in cui i cani vengono a contatto con la tossina batterica è consumando animali morti che contengono la tossina, e la quantità di cibo ingerita è direttamente associata con la gravità della malattia.

Dopo l’ingestione, la tossina viaggia dallo stomaco e nell’intestino fino ad entrare in circolo nel flusso sanguigno. Da lì attenta i nervi associati con i muscoli. L’impulso nervoso al muscolo può essere interrotto e solo a questo punto si palesano i sintomi del botulismo.

Milano, sequestrate specie esotiche detenute illegalmente

bradipo1

Un seminterrato dove le condizioni erano invivibili, privo di illuminazione e aerazione: è in questa terribile prigione che venivano detenute illegalmente una serie di specie esotiche, poi vendute via internet. Due bradipi,un formichiere minore, un chirottero asiatico, una civetta delle nevi, una volpe volante e un serpente “falso corallo” erano alcuni degli animali pronti ad essere inseriti sul mercato e venduti a prezzi molto alti. Il sequestro è avvenuto nella zona nordovest della Provincia di Milano ad opera della Polizia Provinciale e delle Guardie Zoofile dell’Enpa, l’Ente nazionale protezione animali. Il cinquantenne, autore di questo illecito, è stato denunciato alla Procura della Repubblica. L’operazione che ha portato alla scoperta di tale situazione, è stata chiamata “Era glaciale” proprio per il gran numero di specie particolari che comprendeva e la buona riuscita è avvenuta grazie ad alcune segnalazioni di utenti della rete che avevano trovato degli annunci mentre navigavano.

A Firenze c’è l’esposizione internazionale dei gatti

esposizione felina firenze

Questa domenica Firenze ospiterà i gatti più belli del mondo per la terza esposizione internazionale felina organizzata dell’Anfi, Associazione Nazionale Felina Italiana, con il patrocinio del Comune di Firenze, nella splendida cornice del padiglione delle Nazioni della Fortezza da Basso.

Nei duemila metri quadrati espositivi gli spettatori potranno assistere alle gare di bellezza dei gatti più pregiati del mondo; tra le razze presenti all’esposizioni ci sono il gatto certosino, il turco d’angora, il siamese, il persiano, l’abissino, il sacro di Birmania, il gatto siberiano, il Maine Coon, e il norvegese delle foreste.

La cicogna innamorata che compie ogni anno un viaggio di tredicimila chilometri

CicognaViene seguito da anni il volo di una cicogna innamorata che, puntualmente, compie un lungo viaggio di tredicimila chilometri per tornare dalla sua dolce metà. Così alla coppia è stato dato anche un nome: il viaggiatore provetto è Rodan, un maschio che dal Sudafrica è tornato in Croazia da Malena. Ogni volta che arriva la primavera, l’appuntamento è fisso anche perchè la compagna non può muoversi dall’Italia a causa di una vecchia ferita che non le permette di cimentarsi nelle faticose traversate stagionali. La curiosa notizia è stata resa nota all’interno del quotidiano Jutarnji List e ha subito suscitato un grande clamore, tanto che stavolta ad aspettarlo non c’era solo Malena, ma una folla di curiosi e giornalisti.

L’animale più forte? Lo stercorario!

 

animale stercorario

Una curiosità che ci arriva direttamente dal mondo animale: pare infatti che l‘animale più forte sia lo stercorario, un piccolissimo insetto tipo scarabeo che, al contrario delle sue dimensione, è forzutissimo! Secondo uno studio britannico e australiano, pubblicato sulla rivista specializzata Proceedings of the Royal Society B, lo stercorario sarebbe in grado di sollevare oggetti che superano di ben 1141 il suo peso.

Una grandissima forza di sollevamento che forse non siamo in grado di visualizzare immediatamente: secondo lo studio infatti se un uomo avesse la stessa forza fisica di sollevamento  dimostarta dallo stercorario, sarebbe in grado di sollevare un elefante con un carico ulteriore di una tonnellata! Sembra incredibile, ma da cosa è data tutta questa forza?

Dagli studi effettuati emerge che la capacità di sollevamento di questo piccolo animaletto sarebbe data da ciò di cui si nutre: come noto lo stercorario si nutre di escrementi, che raccoglie durante il suo passaggio formando una palla continua dalla quale attinge nutrimento e nella quale depone le sue uova. E sarebbe proprio questa la chiave della sua forza: i minerali ed i nutrimenti contenuti negli escrementi altrui fornirebbero all’insetto  le energie necessarie.

Cistite recidiva nel cane

cistite caniPrendono il nome di cistite recidiva attacchi ripetuti di infiammazione della vescica urinaria. In generale, in medicina veterinaria, in riferimento ad animali di piccole dimensioni, cistite di solito è sinonimo di “infezione della vescica“.

Cause.

  • Infezioni del tratto urinario non curate in modo adeguato
  • Infiammazione del tratto urogenitale
  • Neoplasia (tumore) nel tratto urogenitale
  • Disordini metabolici (malattie renali, malattie del fegato, morbo di Cushing)
  • Disturbi neurologici (che causano ritenzione di urina)
  • Urolitiasi (calcoli nelle vie urinarie)
  • Deformazioni congenite (presenti già alla nascita) del tratto urinario
  • Parassiti che colpiscono le vie urinarie
  • Trauma
  • Farmaci (chemioterapia, corticosteroidi)

Api poliziotto, al lavoro per fiutare gli esplosivi

apeDopo il cane, arrivano le api poliziotto a rubare il mestiere o meglio a dividerlo, con il più grande amico a quattro zampe. Tra le forze dell’ordine, squadra animali, infatti, mancava certamente questa piccolissima creatura considerata una instancabile lavoratrice. Sul New Scientist, infatti, viene riportata la notizia che in Gran Bretagna un gruppo di scienziati è al lavoro per cercare di sfruttare al meglio le potenzialità di tali insetti e di permettere loro di fiutare bombe ed esplosivi, lavorando di concerto con l’uomo che chiaramente non vanta il loro odorato sopraffino. E’ necessario, quindi, trovare un metodo semplice, veloce e soprattutto efficace per addestrarli, in modo che possano essere impiegati pure per altri ruoli che magari potrebbero portarli a riprodursi, dato che da anni sono in costante e pericoloso declino.

Il cibo per gatti diventa ecologico

cibo per gatti ecologico

Dopo il clamore suscitato dalle dichiarazioni di alcuni esperti americani sul fatto che, a causa del sistema di produzione del cibo, un cane in famiglia inquinerebbe più di un SUV, è stato creato il Brick Pack, una confezione eco-compatibile per il cibo per gatti: insomma un ottimo compromesso tra ambiente e salute degli animali.

L’idea è stata del gruppo francese Royal Canin, specializzato nella produzione di alimenti per cani e gatti, che a fronte di tutte le polemiche relative all’inquinamento che producono le confezioni di cibi per animali ha ideato una soluzione rispettosa dell’ambienta.

Sequestrate 300 pellicce di procione di origine cinese

Procione

Ancora un caso di animali finiti nel mirino di uomini senza scrupoli, utilizzati soltanto per ottenere un guadagno di natura economica e privati del loro habitat naturale e del loro diritto a vivere liberi in mezzo alla natura. Questa volta, però, i procioni protagonisti della storia, chissà quanti in realtà, sono diventati oltre trecento pellicce e capi di abbigliamento che sono stati sequestrati dal Corpo Forestale durante una operazione coordinata dalla sezione investigativa Cites di Roma. Quest’ultima  costituisce un vero e proprio organo di difesa che riguarda la Convenzione sul controllo del commercio internazionale delle specie animali e vegetali selvatiche, minacciate di estinzione. I pezzi pronti alla vendita provenivano dalla Cina e stavano per essere immessi sul mercato.

Illuminazione dell’acquario

Geyser-Ario

L’lluminazione è uno degli elementi essenziali per l’acquario e per la sua corretta gestione: analizziamo gli elementi principali per una buona e corretta illuminazione, cercando di offrire praticità agli acquariofili con suggerimenti utili per i loro acquari casalinghi. La luce è fondamentale per i pesci, i quanto ne stimola l’attività e fornisce alle piante il nutrimento e l’energia attraverso la fotosintesi clorofilliana.

Ma la luce naturale, seppur importante, non è sufficiente anzi, spesso è causa della formazione di alghe, per tale ragione l’acquario deve essere illuminato con lampade artificiali. I tubi per fornire la luce possono essere o a fluorescenza o al tungsteno: entrambe hanno vantaggi  e svantaggi che occorre analizzare prima di scegliere l’uno o l’altro metodo di illuminazione.

Il tungsteno è composto da lampade che emettono molto calore dunque consumano parecchio e sono di breve durata rispetto alle lampade a fluorescenza, che invece sono meno costose nel funzionamento in quanto al contrario delle precedenti emettono meno calore e hanno una durata maggiore. Ovviamente è possibile anche optare per una soluzione mista, che può avere innumerevoli vantaggi, soprattutto per quel che riguarda lo sviluppo delle piante preseti in vasca.

Brucellosi nel cane

brucellosi caneLa brucellosi è una malattia contagiosa causata dal Brucella canis, un piccolo organismo batterico. Colpisce principalmente l’apparato riproduttivo. La malattia causa aborti tardivi e infertilità nelle femmine, e la sterilità, l’infiammazione testicolare e dello scroto nei maschi. La brucellosi può anche far nascere i cuccioli già morti o comunque molto deboli. Talvolta i sintomi si manifestano anche o solo al di fuori dell’apparato riproduttivo.

La brucellosi si verifica principalmente nei cani e non è stata segnalata nei gatti. Non ci sono prove che alcune razze canine siono più sensibili di altre, ma vi è un’alta incidenza della malattia nei beagle. La brucellosi è più comune nei cani sessualmente maturi, ma può colpire cani di ogni età. Sia i maschi che le femmine sono colpiti, ma è più comune nel sesso femminile. I cani da allevamento, i cani che vivono nei canili, ed i cani randagi sono di solito tra i più colpiti, a causa di una maggiore esposizione.

Sambuca di Sicilia, è emergenza cani impiccati e torturati

caniUn luogo ameno in mezzo alla campagna, dove le grida silenzione degli animali torturati e seviziati, probabilmente, non potevano essere sentite da nessuno. Purtroppo non si tratta della trama di un film dell’orrore, ma di un fatto reale per quanto terribile che è accaduto a Sambuca di Sicilia, nell’agrigentino e, per la precisione, in una zona detta contrada Balata. Il raccapricciante ritrovamento è avvenuto all’interno di un pozzo e conteneva corpi di cani maltrattati forse quando erano ancora in vita e impiccati.