Pasta per cani, che differenza con la nostra?

pasta per cani differenza nostra

Richiesta di consulto veterinario
Buongiorno, Dopo le varie cose sentite e lette ho deciso di tirare via crocche e pappe già pronte al mio cane, un meticcio di 4 anni e provvedere con una dieta casalinga. Volevo solo sapere che differenza c’era tra la pasta per cani e la pasta che mangiamo noi e vorrei avere un consiglio su cosa sia più giusto fare. Ringrazio e porgo cordiali saluti.

 

pasta per cani differenza nostra

 

Gatto vivace che sveglia tutti all’alba quali rimedi?

gatto vivace sveglia

Richiesta di consulto veterinario

Gentilissima,buongiorno. Vivo da circa tre mesi con una gattina di un anno e mezzo, molto vivace ma anche molto dolce. Il nostro rapporto è meraviglioso, c’è solo un problema:la sveglia! La sera, dopo aver giocato e mangiato,va nella sua “tana” e ci addormentiamo entrambe. La mattina presto, però,è un incubo! Mi sveglia fastidiosamente! Non vuole cibo, anche perchè avanza sempre un po’ dalla sera. Non vuole giocare, non sempre. Vuole le coccole. Allora l’accarezzo un po’ e poi torno a letto, ma lei ricomincia. E dopo le coccole vuole che apra la finestra, poi la porta. Andrebbe a svegliare anche i miei coinquilini. Poi,dopo un’oretta e mezzo,due ore passate così,torna sul suo giaciglio a dormire -.- Peccato che io non possa fare altrettanto! Ho letto vari articoli e tutti riportano il solito consiglio:ignorarla. Non è semplice,tuttavia ci voglio provare. Ma come si fa ad ignorarla quando butta a terra lo stendipanni con tutti i vestiti puliti? O quando salta sul comodino e inizia a buttare giù tutto,col rischio di essere rimproverata dagli inquilini del piano di sotto o di rompere qualcosa(ormai ho messo da parte gli oggetti fragili,ma non ho infiniti cassetti!)? Sono disperata. Grazie!

 

gatto vivace sveglia

Gatto pauroso quali rimedi?

gatto pauroso rimedi

Richiesta di consulto veterinario su gatto pauroso
Buongiorno a Voi e grazie in anticipo per l’ aiuto che mi darete. Vengo al punto, da 28 anni abbiamo convissuto con gatti in casa, ora abbiamo adottato (comprato non mi piace) un gatto (British) da un allevamento. Bello, coccolone,mangione ma…fifone. Al minimo rumore, gesto improvviso e avvicinarsi mio o di mia moglie scappa a nascondersi sotto un termosifone. Sta con noi da una settimana, gli abbiano “installato” il diffusore della Feliway, ma permane questa timidezza/paura ingiustificata. Non ci sono altri animali, bambini e la casa é decisamente silenziosa, cosa possiamo fare? Qualunque consiglio sarà benvenuto e gradito. Ancora grazie anche dal micino. Buona giornata e complimenti per il sevizio che date.

gatto pauroso rimedi

Gatto aggressivo e che morde, che fare?

gatto aggressivo morde

Richiesta di consulto veterinario su gatto aggressivo
Salve, vi scrivo poiché ho bisogno di qualcuno che mi aiuti a “salvare” la situazione in casa. Sarabi è un gatto di 9 mesi che abbiamo in casa da circa 7 mesi. L’ho “conosciuto” nella casa di campagna di una mia amica, la sua gatta aveva fatto 5 splendidi cuccioli, e mi sono innamorata di quello splendido gattino che allora nemmeno riusciva a tenere gli occhi aperti da quanto era piccolo. Ad ogni modo, dopo due mesi e una settimana, siamo andati a prenderlo e l’abbiamo portato a casa…..

gatto aggressivo morde

Mangime per gatto con insufficienza renale, risponde il veterinario

mangime gatto insufficienza renale veterinario

Richiesta di consulto veterinario
Vorrei avere delucidazioni sui mangimi per gatto con problemi renali. Per il malato di insufficienza renale mi risulta che sia preferibile una dieta ipoproteica ma il cui apporto proteico ridotto sia cmq costituito da proteine nobili, cioè quella della carne preferibilmente fresca. Ma se nei mangimi renali c’è scritto proteina grezza che vuol dire? Che non si tratta nemmeno di proteine della carne? Se è così non sono più dannosi ? O sono proteine nobili anche quelle e si può stare tranquilli? Io ho notato che da quando li sto dando al mio gatto, questo mi pare beva più di prima . E’ vero che gli sto dando il mangime secco e il secco fa aumentare la sete per compensare l’umidità che manca a questi mangimi , ma francamente anche tenendo conto di questo, mi pare stia bevendo di più…Grazie

mangime gatto insufficienza renale veterinario

 

Due cagnoline sorelle per la vita

cagnoline sorelle per la vita

“Abbiamo perso il nostro amato cane Sassy, un mix di border collie femmina un anno e mezzo fa. Lei era timida e stava con noi da quando aveva soli tre mesi, ed è morta che aveva ormai 17 anni. Questa cosa ci ha devastati profondamente e non pensavamo neppure lontanamente di prendere un altro cane subito in casa. Beh, ci sono voluti circa solo 2 mesi per farci rendere conto che avevamo bisogno di un altro “bambino con pelliccia” per superare la dolorosa perdita della nostra Sassy.

cagnoline sorelle per la vita

Ketch, un gattino vivace

gattino vivace

“Nell’Ottobre del 2014 ho dovuto far fare l’eutanasia al mio compagno gatto. E’ accaduto da molto, ma mi aspetto ancora di vederlo comparire da dietro l’angolo. Ho sempre amato i gatti, ma lui era speciale. Mi piaceva quando tornavo da un viaggio o anche solo dal lavoro e mia moglie mi diceva: “Grazie al cielo sei a casa!” . Io domandavo il perché e lei mi rispondeva scherzosamente che se il gatto non aveva le coccole del suo papà non era di buon umore.

gattino vivace

Una gattina speciale di nome Luna

gattina speciale di nome Luna

“Nel maggio del 2014, il nostro veterinario locale ha salvato due gatti siamesi che erano stati abbandonati sulla soglia di casa sua con i i cuccioli. I gattini avevano una decina di giorni. Ho parlato con le mie figlie di loro ed abbiamo concordato che avremmo potuto adottarne due, un maschio ed una femmina. Abbiamo così chiamato il veterinario per comunicargli il nostro desiderio. Il giorno successivo siamo andati a prendere i nostri “neonati”. Le ragazze hanno deciso che si sarebbero chiamati Luna ed Eclipse.

gattina speciale di nome Luna

Gatto con calcoli uretrali, cause e cosa fare

calcoli uretrali gatto

Richiesta di consulto veterinario su gatto con calcoli uretrali
Buongiorno. Al mio gatto, un maschio di 10 anni, con una ecografia sono stati diagnosticati due calcoli a tre punte di circa 1 mm. Uno è all’ingresso dell’uretra, l’altro un pò spostato, accanto al primo. Poichè in passato ha sofferto di cistiti con renella nelle urine, l’ho sempre alimentato esclusivamente con croccantini Urinari s/o. Ora la terapia suggerita è continuare con la stessa alimentazione e aggiungere per 20 gg. le compresse Stien. Il ph è 6/7. L’urinocultura è negativa, anche perchè è stato trattato con antibiotici in attesa dell’ecografia. Poichè l’alimentazione è invariata, temo che la terapia non sia sufficiente per sciogliere i calcoli, come temo una eventuale ostruzione totale dell’uretra. Le chiedo cortesemente il suo parere. Grazie

calcoli uretra gatto

 

Anticoncezionali per cani, esistono?

anticoncezionali cani

Richiesta di consulto veterinario su anticoncezionale per cani
Premetto che vivo nel sud della Tunisia. Ho una cagnolina meticcia di circa cinque anni e 23 chili di peso. Questa mattina avevo l’appuntamento con il veterinario per la sterilizzazione, ma l’anestesia non ha funzionato (era già successo con la sua mamma), era intontita ma non risultava narcotizzata e quindi ancora sensibile. Il veterinario mi ha detto che in Europa esistono dei farmaci anticoncezionali con effetto annuale e senza effetti collaterali. Ho fatto una ricerca su internet, ma non avendo trovato risposte, non so a chi rivolgermi per un consiglio.Qui in Tunisia esiste solo la buona volontà dei veterinari che non possiedono nessun supporto nè tecnico nè farmaceutico. Grazie se potrete fornirmi risposte.

anticoncezionali cani

Cane fa i bisogni in casa, che fare?

cane bisogni in casa che fare

Richiesta di consulto veterinario
Buonasera, ho preso un border collie (maschio, purtroppo) di circa un anno un mese fa in canile. A volte, piuttosto spesso purtroppo, fa i bisogni anche in casa, un appartamento, nonostante sia portato fuori regolarmente.Quando usciamo, se fa i bisogni lo lodiamo, lo fermiamo se lo cogliamo in flagrante, mentre cerca di farli contro un mobile o una poltrona, e lo sgridiamo con dei “no pipì, no cacca in casa” (casa è tra le parole che ha imparato subito, con alcune direzioni) se la troviamo già scodellata. Casa mia non è più tale, percepisco questa cosa come un fastidio e sono disperata. Per il resto è un bravissimo cane: socievole con gli umani e gli altri, cani, equilibrato, non invadente, insomma, aspetto a parte, è un bel cane. Come posso fare a togliergli il viziaccio di rendermi la casa la sua latrina? L’odore è anche faticoso da mandare via, soprattutto se si impregna il legno. Grazie per i consigli.

cane bisogni in casa che fare

Cane abbaia quando è solo in casa, che fare?

cane abbaia quando solo in casa

Richiesta di consulto veterinario
Buonasera gentilissima Dottoressa, sono il proprietario di un cocker spaniel femmina di 2 anni e 10 mesi. La cagnolina è buonissima, per nulla aggressiva e non abbaia mai ma quando è costretta a stare da sola in casa (sia io che mia moglie lavoriamo) dopo un pò che si rende conto che è sola in casa comincia ad abbaiare e ululare. Per sapere come si comporta utilizzo un registratore così quando torno posso controllare. Questo ci comporta non pochi problemi in quanto già una volta siamo stati richiamati da un condomino che poco sopporta i lamenti della mia piccola. Abbiamo provato a lasciarle il televisore acceso e i suoi ambienti abituali di libero accesso, tanto non ci procura alcun danno nè si lascia andare a dispettucci vari; a volte si lamenta di più a volte meno. Ne abbiamo parlato con la nostra veterinaria che ci ha consigliato di provare a darle delle compresse di adaptil ma noi non vorremmo ricorrere a tanto. Le chiedo un consiglio da esperta comportamentalista perchè siamo davvero disperati e sfiduciati. La ringrazio sin da ora per l’attenzione che vorrà dedicarci. Cordiali saluti.

cane abbaia quando solo in casa

 

Test Felv nel gatto, falso positivo o guarigione?

test felv gatto falso positivo guarigione

Richiesta di consulto veterinario
Buongiorno, a giugno 2014 con mia moglie, a bordo di una strada molto trafficata vedemmo tre gattini di circa un mese soli, in pericolo e senza la loro mamma. Ci fermammo e riuscimmo a prenderne 2 su tre perché uno fuggì. Non potendo lasciarli li, li portammo a casa. Erano un maschietto ed una femminuccia, lui nero come la pece e lei tigrata. Avendo molti altri gatti, per evitare contagi di eventuali malattia virali e non li mettemo in una stanza isolati. Entrambi avevano gli occhietti chiusi ed erano affamati……..
test felv gatto falso positivo guarigione

Cane mangia le sue feci, che fare?

cane mangia sue feci che fare

Richiesta di consulto veterinario
Buon giorno ho un pincher di 8 mesi che mangia i suoi escrementi ….cerco sempre di pulire quando sporca in giardino,ma a volte è talmente veloce a mangiarle che non riesco. Cosa posso fare? Non vorrei che portasse malattie visto che vive in casa e dorme con noi!!! Premetto che mangia umido e crocchette. Grazie attendo risposta..

cane mangia sue feci che fare