Ipersalivazione notturna del cane, quali cause?

ipersalivazione notturna cane

Richiesta di consulto veterinario
Salve, il mio Chihuahua maschio di 1 anno e 3 mesi all’improvviso ha iniziato ad avere una salivazione più che abbondante molto evidente quando dorme perché lo trovo tutto bagnato di saliva, mentre durante il giorno mi sembra che la inghiottisca perché si passa la lingua sulla bocca e degluttisce. Oggi ha mangiato e giocato normale durante la giornata, non ho notato salivazione, ma dopo un po che era nella cuccia ho visto proprio una goccia uscire dalla bocca e anche gli occhi lacrimavano. Ho consultato il mio veterinario telefonicamente ma non mi ha saputo aiutare molto, spero che voi possiate aiutarmi a capire. Grazie

 

ipersalivazione notturna cane

Enuresi notturna cane, quali cause?

enuresi notturna cane cause

Richiesta di consulto veterinario su enuresi notturne cane
Buongiorno, ho un cane di circa sette mesi, ed in questa settimana è la terza volta che urina mentre dorme senza neanche accorgersene. Lo trovo sempre tutto bagnato perché dorme sopra a quello che fa. All’inizio pensavo che avesse sognato, ma adesso comincio a preoccuparmi dato che è la terza volta che succede, anche se a giorni alterni. In questi giorni non ho avuto modo di recarmi dal mio veterinario spero solo non sia niente di grave. Grazie, cordiali saluti.

enuresi notturna cane cause

Linfoma canino, aggressivo e fatale?

linfoma canino aggressivo

Richiesta di consulto veterinario su linfoma canino
Buonasera, la mia cagnolina di 9 anni è morta di linfoma di tipo T ma atipico. Tutto è successo in un solo mese e negli ultimi 3 giorni si era paralizzata, da una radiografia risultava una rottura di un ponte e spazi tra le vertebre ridotti o inesistenti. Di cosa non mi sono accorta? Non mi do’ pace per questo. Questo tipo di tumore è così aggressivo e veloce? Che cosa non ho notato pur vivendo in simbiosi con lei? La ringrazio in anticipo e le porgo distinti saluti.

linfoma canino aggressivo

Una casa per Soleil, gatta cieca che viveva nascosta in un muro

soleil gatta pietra

La triste storia di Soleil fa venire i brividi: la micia è rimasta nascosta per 15 anni in una crepa all’interno di un muro. Lì si nutriva solo grazie al cibo portato da qualche gentile signora, ma condivideva il suo spazio con escrementi e numerosi insetti. Non si comprende perché in tanti anni nessuno l’abbia mai tirata via di lì e perché lei stessa non se ne sia allontanata neppure per procurarsi da mangiare. Quando questo finalmente è accaduto si è potuto capire il perché…..

soleil gatta pietra

Perché il gatto fa la cacca fuori dalla lettiera?

gatto cacca fuori lettiera

Richiesta di consulto veterinario

Salve ho un problema con la mia gatta. L ‘ abbiamo trovata quando aveva circa 2 mesi -(adesso si presume 5), quindi non lo so se era stata abbandonata o è nata da una gatta randagia. Appena a casa ha cominciato andare a fare la pipì nella lettiera, ma da subito ha avuto problemi con la cacca. Quando la deve fare miagola forte e si rifiuta di farla nella cassetta (ne ho messe due, una chiusa e una aperta). La fa dove gli capita, l’altro giorno persino sulle lenzuola. Il veterinario mi ha fatto cambiare il mangime, poi gli ha fatto fare una terapia naturale anti stress ma non è cambiato niente. A volte sembra che la trattenga e poi due giorni dopo non riesce a farla perché gli fa male e quindi fa ovunque. Sono disperata .Grazie per qualsiasi consiglio.gatto cacca fuori lettiera

Cane con tumore alla mammella e metastasi al fegato

tumore mammella cane metastasi fegato

Richiesta di consulto veterinario
Salve hanno fatto una biopsia epatica al mio cane di 9 anni perchè aveva più masse rilevate dopo ecografia. Il risultato è stato metastasi epatiche da adenocarcinoma mammario (il cane era stato operato e aveva una recidiva di tumore mammario). Mi chiedo: sono possibili metastasi al fegato da carcinoma mammario? Avete mai avuto casi o sono attestati in letteratura? Grazie.

tumore mammella cane metastasi fegato

Gatto aggressivo con gatta e proprietari, che fare?

gatto aggressivo gatta e proprietario

Richiesta di consulto veterinario
Buongiorno..vive con me un gatto, di quasi due anni, l’ho preso piccolo ed è castrato (nato ad aprile castrato ad ottobre), con noi c’è una gatta sterilizzata di 11 anni di carattere schivo e tranquillo. Il micio Catullo invece non ha perso per nulla il suo istinto di accoppiamento, cosa che riversa piu’ volte al giorno su di un peluche, ma in particolare non lascia in pace praticamente mai la gatta con conseguenze catastrofiche. Inoltre è super agitato, non urina nella lettiera ma in punti vari della casa, non è affettuoso e io non so più che fare…arriva addirittura a “soffiarmi contro” quando lo costringo a moderarsi…morde e graffia, non so piu’ come comportarmi e mi spiace che ora entrambi i mici vivano male. Aggiungo che possono uscire, sono molto liberi. Grazie.

gatto aggressivo gatta e proprietario

Tumore al fegato nel cane, fattori di rischio?

tumore fegato cane fattori rischio

Richiesta di consulto veterinario
Salve, io vorrei dei consigli e delle informazioni riguardo i tumori epatici nel cane. Ho un cane di 7 anni che ha sempre convissuto con una cagnona (della mia ragazza), purtroppo deceduta da poco a causa di un tumore al fegato, non si sa se primario o secondario perchè scoperto in ultimo stadio. I due cani hanno condiviso per anni tutto: aria, acqua, cibo…per questo vi chiedo se ad oggi si conoscono le cause dei tumori del fegato nei cani, o almeno fattori di rischio??? Si può attuare qualche prevenzione oltre alle visite veterinarie di controllo? grazie

 

tumore fegato cane fattori rischio

Come scegliere secondo gatto che vada d’accordo col primo

scegliere gatto

Richiesta di consulto veterinario
Buonasera..ho un micio castrato di 4 anni e mezzo e ho deciso di prenderne un altro..il mio micio è molto vivace e giocherellone ma anche dolce e sensibile..ho visto un micio di 7 mesi maschio che mi sembra altrettanto vivace..voi me lo consigliate? Ho paura dei problemi sul territorio anche se castrati..oppure meglio una femmina? In linea di massima potrebbe andare piu d’accordo con uno vivace o uno piu dolce? Maschio o femmina?Grazie

scegliere gatto

Bruxismo gatto, quali cause?

bruxismo gatto cause

Richiesta di consulto veterinario
Buongiorno vorrei chiedere un suo parere riguardo al mio gatto di 6 anni che da quasi 1 anno bruxa mentre mangia.. a volte lo fa anche prima di coricarsi la sera.. curato con antinfiammatori per gengive arrossate e gel quotidiano.. ma poi riprende. Apparentemente sta bene, mangia umido e crocche, gioca e dorme, è 6 kg di gatto, ma si è spuntato pure un canino bruxando.. Il Vet. non sa cosa consigliarmi, mi ha prospettato una biopsia al palato, ma non vorrei spingermi ad analisi così estreme. Un anno fa ho dovuto addormentare la mia gatta di 13/14 anni per un linfoma molto esteso all’esofago.. per più di un anno è stata sottoposta a troppi esami invasivi e farmaci non ultima la chemioterapia.. A Willy vorrei risparmiare le sofferenze dovute a troppo accanimento terapeutico se possibile.. Dimenticavo.. ha iniziato un anno fa (pensavo fosse in seguito al “trauma” della scomparsa della micia) leccando muri e pavimenti. Grazie se vorrà rispondermi. Cordialmente.

bruxismo gatto cause

Nodulo dorso del gatto, un mastocitoma?

nodulo dorso gatto mastocitoma

Richiesta di consulto veterinario
Salve ho una gatta di 18 anni in buona salute ancora molto vigile e attiva. Ho notato sul dorso da un pò un piccolo nodulo di 5 mm per 2 mm di colora lievemente rosato e di consistenza dura non dolente. Curiosando sul web le immagini mi sembrano compatibili con un mastocitoma quindi mi appresto a decidere in quale clinica portare la mia micia. Mi chiedo tuttavia se questa mia ipotesi fosse verosimile è possibile sottoporre in gatto di questa età a un intervento chirurgico con anestesia generale? In alternativa è possibile fare una sedazione più leggera e un pò di anestesia locale per l’asportazione visto che la lesione è intracutanea? Grazie anticipatamente cordiali saluti

nodulo dorso gatto mastocitoma

Gatto castrato simula accoppiamento?

gatto castrato simula accoppiamento

Richiesta di consulto veterinario
Buonasera. Volevo sapere se é una cosa normale che un gatto castrato da 10 anni, da un mese a questa parte simula l’ accoppiamento con una coperta in particolare e adesso anche sulle mie gambe. Non lo ha mai fatto negli anni passati. Potrebbe avere qualche disturbo urinario? Grazie mille anticipatamente

gatto castrato simula accoppiamento

Sterilizzazione cane maschio previene tumori e cardiopatie?

sterilizzazione cane maschio

Richiesta di consulto veterinario
Buonasera, ho un chihuahua maschio di 3 anni. Mi è stato più volte consigliato di farlo sterilizzare per evitargli cardiopatie, tumori ed altre patologie. Vorrei sapere se è proprio necessario procedere con questa operazione, quali sono i rischi legati a questo tipo di intervento e se è realmente necessario farlo oppure no. Grazie mille.

sterilizzazione cane maschio

Cane fa pipì nella sua cuccia, cosa fare?

cane pipi cuccia

Richiesta di consulto veterinario
Buongiorno Dottoressa Marangoni, ho un bulldog inglese di sei mesi che puntualmente fa la pipì nella cuccia o meglio sulla copertina che ha nella cuccia… Molte volte ho cambiato tipo di coperta ma niente appena ci entra fa la pipì! Cosa posso fare? Grazie in anticipo cordiali saluti

cane pipi cuccia