Ronin è un ratto gigante africano molto noto e importante. Ha stabilito infatti un record del Guinness dei Primati davvero significativo: è stato capace di rilevare ben 110 mine antiuomo in Cambogia.
Ronin, muride dall’importante record
La particolarità di Ronin è quella di essere un muride adeguatamente addestrato da APOPO per un’attività fondamentale: salvare vite umane. Si tratta, infatti, di un topo che, come già accennato, è stato in grado di individuare oltre cento mine antiuomo e ben 15 ordigni inesplosi.
Parliamo di un ratto gigante africano dotato di un olfatto straordinariamente sviluppato. Il quale gli ha permesso di conquistare il Guinness World Record per l’individuazione del maggior numero di mine antiuomo. Più nello specifico, si tratta di uno degli HeroRATs dell’organizzazione belga APOPO. Da oltre 25 anni essa si occupa di addestrare ratti giganti africani (o del Gambia) per la rilevazione di mine inesplose. Aiutando in questo modo a mettere in sicurezza territori devastati dalla guerra.
Ronin è arrivato nella sua zona di competenza nel 2021, superando il precedente record del suo predecessore Magawa fermatosi a 71 mine rilevate. Non è solo il suo lavoro ad attirare l’attenzione, ma anche il modo in cui esso viene svolto: Ronin indossa una piccola imbragatura e viene guidato lungo una griglia appositamente predisposta dai colleghi umani. Ed è collegato a una corda che gli consente di muoversi in sicurezza.
Quando fiuta la presenza di un esplosivo, il topo inizia a grattare il terreno. È questo il segnale che indica la presenza di un elemento pericoloso. Va sottolineato che l’intera attività viene condotta nel pieno rispetto del benessere e della sicurezza di Ronin.
Addestramento e attività rispettose dell’animale
I ratti dell’associazione lavorano solo 30 minuti al giorno nelle ore più fresche della mattina. Il resto della giornata è dedicato al riposo, al gioco e all’interazione con i compagni umani.
È importante sottolineare che il loro addestramento si basa esclusivamente su rinforzi positivi, in particolare grazie alla tecnica del clicker training, in cui il suono del “click” è associato a gustose ricompense. Questo crea un legame forte tra il muride e l’umano, rendendo l’addestramento efficace e rispettoso.
L’associazione APOPO addestra ratti come Ronin anche in ambito medico, in particolare per la diagnosi precoce della tubercolosi. Anche in questo caso, l’olfatto di questi animali si dimostra straordinario, permettendo di rilevare la presenza del Mycobacterium tuberculosis all’interno di campioni di saliva umana. Una capacità che, in determinati contesti, può rappresentare una valida alternativa ai metodi di laboratorio tradizionali.